Rispetto e serietà verso fornitori, clienti e consumatori: i valori di Parisi non sono mai cambiati, anzi si sono evoluti nel tempo. La ricerca e la selezione delle migliori materie prime, seguita direttamente dal fondatore Umberto, si è oggi perfezionata grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, all’adozione di protocolli ufficiali e a territori di riferimento più ampi. I processi di tostatura e confezionamento innovativi, inoltre, permettono di conservare al meglio il prodotto e le sue caratteristiche con un occhio alla sostenibilità e al rispetto ambientale. Il risultato è la “frutta secca scelta” tanto apprezzata dagli amanti della sana alimentazione e della buona cucina, che ha reso Parisi un’azienda e un brand di riferimento.
un'azienda certificata
PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI SULLA SICUREZZA ALIMENTARE.
La Certificazione secondo la Norma ISO 9001 dimostra che l’azienda applica un Sistema di Gestione della Qualità, in base ai requisiti specifici previsti dallo Standard Internazionale ISO, focalizzato sul miglioramento dell’efficienza organizzativa e dei processi aziendali e sulla soddisfazione del cliente.
La Certificazione secondo la Norma ISO 14001 dimostra che l’azienda applica un Sistema di Gestione Ambientale, in base ai requisiti specifici previsti dallo Standard Internazionale ISO, focalizzato sul controllo delle prestazioni ambientali, cogenti e non, e sulla riduzione degli impatti ambientali da parte dell’azienda.
La Certificazione secondo la Norma ISO 22000 dimostra che l’azienda applica un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare, in base ai requisiti specifici dello Standard Internazionale ISO, focalizzato sui Principi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) definiti dal Codex Alimentarius, con la definizione e la gestione dei Programmi dei Prerequisiti (PRP), ossia, delle misure e delle attività della sicurezza alimentare necessarie per mantenere un ambiente igienico lungo tutta la filiera alimentare.
Sia la Certificazione BRC GSFS (Global Standard for Food Safety) che la Certificazione IFS (International Food Standard) dimostrano che l’azienda applica specifici requisiti gestionali ed operativi focalizzati sulla sicurezza alimentare lungo tutta la filiera e sulla conformità ai capitolati di riferimento. Sono Standard Tecnici Internazionali richiesti dalla Grande Distribuzione Organizzata per qualificare e selezionare i loro Fornitori, assicurando la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari proposti ai consumatori.
Lo Standard BRC GSFS è stato sviluppato dalla Grande Distribuzione Organizzata britannica, lo Standard IFS dalla Grande Distribuzione Organizzata tedesca e riconosciuto in Francia, Austria ed Italia.
Entrambi gli Standard fanno riferimento ai Sistemi di Gestione della Qualità, ai Principi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) ed ai requisiti GMP (Good Manufacturing Practice), GLP (Good Laboratory Practice) e GHP (Good Hygiene Practice).
Sia lo Standard BRC GSFS che lo Standard IFS sono riconosciuti dall’Organizzazione Internazionale GFSI (Global Food Safety Iniziative), il cui scopo principale è quello rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.
La Certificazione secondo il Metodo Biologico dimostra che l’azienda applica specifici requisiti gestionali ed operativi che assicurano la conformità per l’approvvigionamento, la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti biologici secondo quanto previsto dalla normativa specifica. In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) né si utilizzano prodotti OGM.
La Nocciola di Giffoni I.G.P. è definita la Regina Mondiale delle Nocciole e la sua coltivazione è concentrata nella provincia di Salerno. Il sapore, la dolcezza e l’aroma sono le caratteristiche che la rendono unica, preziosa e nobile. La Nocciola di Giffoni è particolarmente apprezzata dall’industria dolciaria per la sua forma rotondeggiante, l’elevata pelabilità e l’ottima conservabilità, ma la sua fragranza la rende perfetta anche per l’assaggio in purezza. L’iscrizione al Sistema di Controllo e la Certificazione in qualità di Trasformatore e Confezionatore di Nocciola di Giffoni IGP, garantisce al consumatore la provenienza, la tipicità, l’elevata qualità fisico-chimica e le proprietà organolettiche del prodotto tutelato in tutta la filiera.
Il Pistacchio Verde di Bronte Dop ha forma allungata e poco compressa, delle dimensioni di un’oliva. All’interno del guscio il seme, di colore verde smeraldo, è ricoperto da una pellicola rosso rubino. Il sapore è fortemente aromatico. Il Pistacchio Verde di Bronte Dop designa il frutto allo stato secco in guscio, sgusciato o pelato di piante della specie Pistacia vera, cultivar Napoletana (chiamata anche Bianca o Nostrale). La zona di produzione interessa i territori comunali di Bronte, Adrano e Biancavilla in provincia di Catania, nella regione Sicilia coltivato principalmente su terreni lavici.
L’iscrizione al Sistema di Controllo del Pistacchio Verde di Bronte DOP come Confezionatore, garantisce il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare, dalla coltivazione alla trasformazione e commercializzazione.
